HomePage › Forum › Forum ASS.I.S.E. › Alcuni dubbi pre-esame..
Questo argomento contiene 2 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da Marialessandra 11 anni, 1 mese fa.
-
AutoreArticoli
-
Caro Antonio, a nome mio e di alcune colleghe, mi piacerebbe avere delucidazioni su un argomento presente nel manuale che, ci sembra, non abbiamo trattato a lezione. Si tratta di:
dicotomie archetipiche: risvegliarsi-meccanicità/sè-persona sociale/ego-mente–corpo-naturaTi chiedo inoltre, se è possibile, di chiarire meglio il passaggio di pag. 44 riguardante il tema dominante dell’emozione per il lato destro dell’enneagramma, quello che comincia dicendo che il lato destro dell’enneagramma ha come tema emozionale dominante la vergogna o, all’opposto, la gioia e la sua ricerca etc..
Non mi è chiarissimo..
Grazie infinite!!
MarialexCara Marialex, cominciamo con la più importante delle due domande; quella inerente il tema emozionale del lato destro dell’enneagramma. Cosa significa ciò? Che il lato di destra dell’enneagramma, (tipi 2,3 e 4) nella sua applicazione psicologica, sente come emozione prevalente un sentimento di adeguatezza/inadeguatezza che dipende dal suo aderire o non aderire ad una immagine che garantisce l’ottenimento dell’attenzione e della vicinanza. Se si riesce ad essere all’altezza di quella immagine si sente il piacere e la gioia di essere ok, se non ci si riesce si sente un confuso dolore che un adulto definirebbe “vergogna per la propria carenza”. I tre tipi rispondono a questa problematica secondo i criteri della legge del Tre che, come forse ricorderai, prevede che se un punto afferma una cosa, un’altro ad esso connesso la nega ed un terzo pure collegato la “riconcilia”, laddove riconciliazione significa “addomesticamento, rendere mansueto”, un processo che rende gestibile quella particolare dinamica. Nel caso della Vergogna questo significa che se un punto (il Quattro) la afferma, cioè la sente e la percepisce come propria, un altro la nega (il Due che la reprime fino a non sentirne più nemmeno il significato) ed un terzo (il Tre) la riconcilia, cioè la rende “mansueta” mediante gli ottenimenti conseguiti. Questo processo opera, in modo inverso, se anziché considerare la vergogna guardo al suo opposto, al senso di gioia che si prova per essere in un certo modo. Da questa visuale si comprende che il Due afferma di provare e donare gioia, il Quattro di non saper provare gioia, perché non riesce mai ad essere completamente come vorrebbe e il Tre la gioia sta nel saper raggiungere l’identificazione con un ruolo. Le Dicotomie Archetipiche, invece, sono modi per spiegare intuitivamente quale sia il problema “archetipico”, cioè generale di tutta l’umanità, ma più proprio di una triade particolare, che può essere visto in azione. Così nella parte alta dell’enneagramma il tema più sentito è quello fra il richiamo al risveglio psico spirituale (che si vedrà meglio nell’apposito Enneagramma degli Stati di Incoscienza) e la meccanicità delle routine e subroutine che culminano nel tipo Nove. Nel lato di sinistra la dicotomia è fra l’ego (che si identifica anche con la mente pensante) e le esigenze naturali dell’essere vivente (che si identifica con i problemi e le necessità del corpo), Infine nel lato di dx la dicotomia esiste fra i bisogni del sé essenziale (l’essere vero e senza maschere) e gli adattamenti della persona sociale (la maschera e le sue specificità). Spero di essere stato di aiuto.
MarialessandraGrazie infinite, Antonio, sei stato di grande aiuto!! Ciao :))
-
AutoreArticoli